Raffigurazioni femminili nell'Antichità
Schema degli inserti
 
Ultimo aggiornamento di questa pagina:
Domenica 29 Settembre, 2019 15:22
FOTO
       
Dal Tardo NEOLITICO all'ETA' del FERRO a CIPRO
Datazione assoluta, circa 3.000 a.C./ 550 a.C.
       
NOTA: Alcune immagini (*) possono essere ingrandite cliccandoci sopra.    
      _______________
Neolitico. Periodo che corrisponde alla più recente età della pietra. Si pone dal 7° al 2° millennio a.C. e si distingue per l'allevamento e la coltivazione dei campi. La forma di vita sedentaria portò nel Vicino Oriente, fin da 7.000 anni a.C., alla formazione di insediamenti simili a città, talvolta a città fortificate. Nella lavorazione della pietra vi è l'innovazione della levigatura, sebbene rimangano in uso anche molti tipi di utensili mesolitici. E' particolarmente importante il sorgere della tessitura e della ceramica; la tecnica della lavorazione dell'osso assume notevole portata. [GEIUP, 534]
DESCRIZIONE
       
FONTE (finché dura)
C I P R O
_________________________
 
 

Cipro, Kupros o KuproV in greco, Kibris in turco) è un'isola del Mar Mediterraneo orientale, la terza per estensione. È situata a sud della Turchia (70 km), a breve distanza dalle coste del Vicino Oriente (100 km) e 500 km a nord dall'Egitto.

(da Wikipedia)

         
C I P R O
         

Dea Lemba Laccus

Dea Madre- fertilità
Dea Madre kourotrophos
Dea Madre kourotrophos

Cipro (CY), [20]
8800/8600 (?) a.C.
Datazione non affidabile

Lemba Laccus (CY) H=cm.39
Incisione fra le mammelle, triangolo pubico, gambe attorcigliate
3.000 a.C.
Museo Nazionale di Archeologia, Nicosia

Cipro (CY), [1]
3.000/2.500 aC h.=42,4 cm;
l.=27,7 cm. calcare
.
Dea della fertilità
Cipro (CY), [9] Dea Madre con figlio. 3.000 aC circa. kourotrophos

Cipro (CY) [7]
Argilla, III-II Millennio a.C.
Dea della fertilità con bambino in braccio,
kourotrophos.

(fonte2)     (fonte1)
fonte sconosciuta  riproduzione

http://www.nissaba.nl/nisphp/

http://www.ilcerchiodellaluna.it/
 http://www.dinosoria.com/
Dea madrte stele Cipro
dea stele cipro
Dea-Vaso
 
Cipro (CY) - 2.000 a.C. - Terracotta rossa, non presenta particolari connotazioni sessuali ma l'aspetto di koroutrophos lascia presumere che sia femminile. Così anche le decorazioni a chevron.
Cipro (CY) [13] "Figura a tavola" di gesso, Tipo Xoanon, databile in un arco di tempo che va dall'Antico Cipriota III al Medio Cipriota I,
1900-1800 a.C.
Museo di Arte Cicladica, Atene
Cipro (CY), [2] (*)
Vaso composito con figurina femminile applicata al collo. 1.600/1.500 aC.
 
fonte sconosciuta
it.wikipedia.org
File-Origine non più attivo
 
Venere di Cipro3
Venere Cipro 14
Venere di Cipro4
Venere di Cipro10
Venere di Cipro8

Cipro (CY) [3], 1.600/1.050 aC. (*) Argilla

Cypro (CY) [14] Periodo Tardo Cipriota II Terracotta Altezza 16,2 cm Provenienza sconosciuta
ca. 1.450-1.200 a.C.
Museo di Cipro, Nicosia
Cipro (CY) [4] Terracotta, pigmenti. cm. 9.1x5.5x5.3
Tarda Età del Bronzo,
Tardo Cypriot II,
1.450-1.200 aC.
Brooklyn Museum
Cipro (CY) [10], Terracotta con decorazioni incise ed impresse.
Tardo Cipriota II
1.450/1.200 aC.

Cyprus Museum, Nicosia
Nicosia-Aya Paraskevi, Cipro (CY), [8]. Cipriota II recente circa 1.450/1.200 aC
http://www.si.umich.edu/
(fonte)
www.brooklynmuseum.org/
http://www.artnet.com/Magazine/
http://www.nissaba.nl/nisphp/
Venere di Cipro5
Venere Cipro 14
Venere di Cipro11
Venere Cipro 11
Cipro (CY) [5], Figurina femminile, Terracotta con decorazioni incise e impresse.
Tardo Cipriot II
ca. 1450-1200 aC

Cyprus Museum, Nicosia
Cipro [CY] (14), h=21,6cm.
Tarda Età del Bronzo,
1450-1200 a.C.

Collezione privata, già collezione Mirsky
Cipro (CY), [11] Donna o Dea in piedi. Età del Bronzo
Tardo periodo Cipriota II
1400-1300 a.C. Terracotta

Museum of Fine Arts, Boston
Cipro [12] (CY), 1.300 a.C.
Cipro (CY) [21],      Amathus, Tempio di Afrodite: Venere Barbata. Terracotta. Barba e capelli sotto forma di una parrucca. Indossa un vestito molto sottile sopra il suo corpo femminile. Ermafrodito.
http://www.artnet.com/
www.christies.com
http://www.mfa.org/
ilcerchiodellaluna.it
anninevandermeer.nl
       
Cipro (CY) [22a], Senza data. Afrodite (?) Kourotropos
       
(fonte)
       
Venere di Dhenia-Kafkalla
Venere di Cipro6
Afrodite-Astarte
dea Cipro 19

Dhenia-Kafkalla, Cipro (CY) - Da una tomba saccheggiata a Dhenia-Kafkalla.
Tardo Cipriota II, c. 1300-1200 a.C.
Vassos Karageorghis, The coroplastic art of ancient Cyprus, vol. II, cat. no. A(v)13.

Cipro (CY) [6], Bronzo fuso
Tardo Cipriota II A
1.200-1.100 aC.

Palaepaphos Site Museum
Cipro [13] (CY), h=11,8 cm, terracotta. Aphrodite-Astarte
Periodo arcaico cipriota,
650-550 a.C.

Museum of Fine Arts, Boston
Cipro [19] (CY), Statuetta femminile di terracotta ottenuta a stampo con decorazioni dipinte, periodo Cipriota Arcaico I-II
620-580 a.C.

File-Origine non più attivo

http://www.artnet.com/Magazine/
 http://www.mfa.org/
(fonte)
       
Comparazione di figure di dee dalle braccia sollevate verso l'alto
Dea Cipro 15
trono Ludovisi
Afrodite tipo Apelle
Afrodite Anadyoméne,
Palaípaphos [15] (CY) Dea con le braccia alzate, terracotta, dalla necropoli di Palaípaphos.
VIII sec. a. C.,
Nicosia, Museo di Cipro
Nascita di Afrodite, fregio centrale del trittico Ludovisi (trono Ludovisi), marmo di Taso, asportato in età romana da un tempio di Locri, trovato nel 1887 sotto la Villa Ludovisi. Roma. Braccia alzate
Se Cipro è stata definita “Isola di Afrodite” è perché il suo territorio ha accolto molti millenni prima dell’arrivo dei Greci il culto di una grande divinità mediterranea, la “Madre Terra”, con caratteristiche identiche alla dea dell’Amore delle popolazioni elleniche.
circa 460 a. C.
Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps

Afrodite, tipo di Apelle, in un'edicola, intaglio su corniola; la falce lunare, che vediamo nel timpano, accompagna a Cipro il culto di origine semitica.   Braccia alzate.
I sec. d. C.
Berlino, Antikensammlung

Afrodite Anadyoméne, “sorgente dal mare”, copia dalla tavola di Apelle, 305-300 a. C., affresco del quarto stile iniziale. Braccia alzate
55-60 d. C.,
Pompei, Regione VI, 15, 7-8, Casa del Principe di Napoli
(fonte)
(fonte)
(fonte)
(fonte)
Home Page
Quadro generale
Per Contattarci
Bibliografia sito