Raffigurazioni femminili nell'Antichità
Schema degli inserti
Ultimo aggiornamento di questa pagina:
Martedì 5 Guigno, 2018 14:33
FOTO
       
Il NEOLITICO nell'Anatolia Meridionale
Datazione assoluta, circa 6.000 / 4.000 a.C.
       
NOTA: Alcune immagini (*) possono essere ingrandite cliccandoci sopra.
      Le sculture identificate con la sigla MUSCA, ove non diversamente indicato, sono conservate presso il Museo delle Civiltà Anatoliche, ad Ankara
      _______________
Neolitico. Periodo che corrisponde alla più recente età della pietra. Si pone dal 7° al 2° millennio a.C. e si distingue per l'allevamento e la coltivazione dei campi. La forma di vita sedentaria portò nel Vicino Oriente, fin da 7.000 anni a.C., alla formazione di insediamenti simili a città, talvolta a città fortificate. Nella lavorazione della pietra vi è l'innovazione della levigatura, sebbene rimangano in uso anche molti tipi di utensili mesolitici. E' particolarmente importante il sorgere della tessitura e della ceramica; la tecnica della lavorazione dell'osso assume notevole portata. [GEIUP, 534]

DESCRIZIONE

___________________

       
          FONTE               (finché dura)

 

         

La penisola anatolica (da Google Earth)

L'Anatolia (in turco Anadolu derivante dal greco: anatolh, sorgere del sole), denominata dai Romani e dai Greci Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia sudoccidentale e corrisponde all'odierna Turchia   asiatica.

(da Wikipedia)

     
Le località interessate
Göbekli Tepe
 
 
In ordine alfaberico
dall'alto in basso
Dea Madre Gobekli Tepe    
Canhasan
Çatalhöyük
Caykenari
Göbekli Tepe
Hacem Hüyük
Hacilar
Izmir (Smirne)
Karahüyük
Kilia (Kilis)
Koskhoyuk
Göbekli Tepe
Çatalhöyük
Hacilar
Canhasan
Kilia (Kilis)
Karahüyük
Caykenari
Izmir (Smirne)
Koskhoyuk
Hacem Hüyük
Göbekli Tepe ? (TR), Epipaleolitico ? PPNB ?
 
 
 
 
http://groups.yahoo.com/
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Çatalhöyük
Venere di Catalhoyuk, steatopigia 3
Venere di Catalhoyuk, dee gemelle
Venere di Catalhoyuk, dee gemelle
Venere di Catalhoyuk - Dea Leopardi
Çatalhöyük (TR), [25]
8.000-5.500 a.C. circa
Çatalhöyük (TR) [3]
6000 a.C. Neolitico.

Çatalhöyük (TR) [5], Dee gemelle Marmo. Cm.17, 2 - 6.000-5.500 a.C.  Forse concettualmente antesignane di Kültepe3 e di Alaca Höyük [c]  vedi

Çatalhöyük (TR) [14], Marmo
Statuetta delle Dee gemelle.
Prima metà del VI Mill. a.C.
h=cm. 17,2. Forse concettualmente antesignane di Kültepe3 e di Alaca Höyük [c] vedi

Çatalhöyük (TR) [6], calcare.
Dea dei leopardi.
6.000-5.500 a.C.
- cm. 11,8

(fonte)
http://www.nissaba.nl/
www.nissaba.nl/nisphp/
MUSCA,30
MUSCA,31
Dea Madre di Catalhoyuk - Maternità
Dea Madre Catalhoyuk
Venere di Catalhoyuk, primitiva
Venere di Catalhoyuk, Dea seduta

Çatalhöyük (TR) [1], terracotta.
h=cm.20 ; 5.750 aC. (*)
Scena di parto. La testa della dea e quella di uno dei leoni sono state ricostruite.
Museo di Ankara

Çatalhöyük (24) Neolitico.
6000-5000 a.C. Terracotta
h=17,1cm Dea della fertilità
Collezione privata

Çatalhöyük (TR), [12]
5.600 a.C. circa
Çatalhöyük (TR) [7] h = cm. 4,1; VI Millennio aC.
Statuetta di dea seduta e riproduzione dei simboli che la ornano.

MUSCA,27
 (fonte)
www.catalhoyuk.com/

free.fr/GRECEANTIQUE/ASIE%20MIN. elaborato

Dea Madre Catalhoyuk
Rilevo della Grande Madre,  Catalhoyuk
Rilevo della Grande Madre,  Catalhoyuk
Venere di Catalhoyuk, VI Mill.aC

    Çatalhöyük (TR) [11], Rilievo della Dea Madre, intonaco,  (*) h=cm.112. Prima metà del VI millennio a.C.

Çatalhöyük (TR) [11 bis] rilievo di una dea, con la testa danneggiata, nel Santuario VII.31; pagina 46, Catal Huyuk – Una città neolitica in Anatolia, James Mellaart.
Çatalhöyük (TR) [8],
pietra nera 15,5 cm.
VI Millennio aC.
Statuetta di dea.
Vedi: Italia, Sardegna (d)
MUSCA,28
(fonte)
http://jfbradu.free.fr/
Venere di Catalhoyuk
Dea Madre Catalhoyuk
Dea Madre Catalhoyuk
Venere di Catalhoyuk, steatopigia 10 Çatalhöyük Neolitico. Famiglia che dorme
Çatalhöyük [14 a] TR, Turchia, 4.000 a.C. circa
Çatalhöyük [23] Amuq Valley
Età del ferro II 900-800 a.C.
Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago, Illinois.
Çatalhöyük [22] (TR), Turchia,
Amuq Valley. Calcare.
Età del ferro II-III
900-550 a.C.

Oriental Institute of the University of Chicago, Chicago, Illinois.

Çatalhöyük (TR) [10].
Figurina femminile steatopigia.
Privo di informazioni specifiche

Çatalhöyük (21) Neolitico.    Famiglia che dorme 

www.ilcerchiodellaluna.it/
(fonte)
(fonte)
File-Origine non più attivo
http://www.melegnano.net/
    Venere di Catalhoyuk, ierogamia? maternità?  
   
Çatalhöyük (13) Neolitico.
Forse scena di nozze sacre.
Museum of Anatolian Civilisations (Ankara). Photo: Berkay
 
   
http://pb-archaeology.blogspot.com/
 
         
HACILAR   (Hagilar)
Venere di Hacilar, Steatopigia
Venere di Hacilar, Steatopigia
Venere di Hacilar2
Hacilar (TR), [10] Dea con tiara ad alveare, circa 8000 a.C.
Hacilar (TR), [1=25]     6.000-5.000 a.C. Argilla cruda, figura di una donna incinta appoggiata sul lato sinistro. Da casa Q.VI.5. Lunghezza 11 cm.
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche
Hacilar (TR), [15] Statuette femminili da Hagilar.  6.000/5.000 a.C. ?
Museo di preistoria e protostoria di Berlino
Hacilar (TR), [2] 6.000/5.500 aC. Terracotta. 9,9 cm. Calcolitico antico
http://andrewgough.co.uk/
http://www.pbase.com/dosseman/image/33314082
(fonte)
http://www.antalya-ws.com/
Dea Hacilar
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
Hacilar (TR), [14],   ceramica. da livello1 di Hacilar. 5.850 a.C.
Hacilar (TR), [17]. Figura frammentaria di una donna adulta da casa Q.VI.5. H=14cm. VI Millennio a.C., 5.600 a.C.
Hacilar (TR), [19]. Figurina femminile seduta, dannaggiata; da casa Q.VI.5. h = circa 9.8cm.  VI Millennio a.C., 5.600 a.C.
Hacilar (TR), [21]. Due statuette neolitiche da Hacilar. A sinistra: danneggiata, "Signora degli animali" seduta su due leopardi (?) dalla casa Q.VI.5. Altezza, come preservata, è 9,4 cm. A destra: figura seduta che si sorregge i seni; da casa Q.VI.5. Sono state trovate separatamente; altezza totale (con testa inclusa): 7,8cm.                 VI Millennio a.C., 5.600 a.C.
(fonte)
(fonte)
(fonte)
(fonte)
dea Madre di Hacilar
Venere di Hacilar3, disegno
Venere di Hacilar, Steatopigia
Venere di Hacilar
Testa umana, Hacilar
Hacilar (TR), [16=26]. (*) Argilla cruda "Signora degli animali". Stringe un cucciolo di leopardo e siede su di un leopardo. Da casa Q.VI.5.; altezza 13 cm.
VI Millennio a.C., 5.600 a.C.
Hacilar (TR), [3] 5.500 aC. Hacilar I, C-D. Statuetta colore rosso bruno, forse di Dea Uccello
Hacilar (TR), [6] Terracotta,
Dea con bambino. h=24cm.
Metà del VI millennio a.C.
5.500 aC.

Hacilar (TR), [7], Terracotta.
Frammento di statuetta della Dea.  h=5,3cm.
Metà del VI Millennio a.C. 5.500 a.C.
Hacilar (TR), [8], Recipiente a
forma di testa umana.
Terracotta, h=11,5 cm.
Metà del VI millennio a.C. 5.500 a.C.
(fonte)
ILDD, 8
MUSCA,32
MUSCA,32
MUSCA,35
dea Madre di Hacilar
Venere di Hacilar5
dea bicefala Hacilar
dea bicefala Hacilar

Hacilar (TR), [28] statuetta idolo in terracotta.
5250-5000 a.C.
Museo Archeologico Firenze

Hacilar (TR), [5]
5250-5000 a.C.
Museo Archeologico Nazionale, Firenze

Hacilar (TR), [22=23],
VI° Millennio a.C.
  5.000 a.C.

Hacilar (TR), [23=22], Vaso bicefalo. quello di sinistra è antico, a destra riproduzione moderna.  5.000 a.C.
(fonte)
en.wikipedia.org/wiki/Hacilar
(fonte)
(fonte)
 
dea Madre di Hacilar
Venere di Hacilar4
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
Hacilar (TR), [18]. Placca piana in argilla in forma di figura umana, con decorazioni rosa; da casa P.VI.I. VI Millennio a.C.
Hacilar [4] (TR). dalla casa Q.VI.5
Terracotta; h=24cm
metà VI Millennio a.C.
Ankara Museo delle Civiltà Anatoliche
Hacilar (TR), [20]. Figura in piedi di una donna adulta con tracce di grembiule bianco verniciato; da casa Q.VI.4. Altezza (senza testa) 9,4 cm.    VI Millennio a.C.
Hacilar (TR), [6 bis] Figurina dea madre seduta con bambino, da casa Q.VI.5. Il fondo e le gambe del bambino sono sotto il braccio destro della figura adagiantesi. I capelli e le pupille degli occhi della madre portano le tracce di vernice nera. Altezza 6,6 cm  Datata al VI. Millennio a.C.
(fonte)
http://jfbradu.free.fr/
(fonte)
(fonte)
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
dea Madre di Hacilar
Hacilar (TR), [25 = 1]
Hacilar (TR), [24]
Hacilar (TR), [26 = 16]
Hacilar (TR), [27]
La [25] corrisponde alla [1]; la [26] corrisponde alla [16]. Tutte presumibilmente appartenenti allo stesso periodo: VI Millennio a.C.
Ankara, Museo delle Civiltà Anatoliche.
(fonte comune)
dea Madre di Hacilar
Venere di Hacilar, Steatopigia
dea uccello Hacilar
Hacilar (TR), [29] Terracotta con occhi in ossidiana
h = 9,9 cm
Tardo Neolitico, VI Millennio a.C.

Hacilar (TR), [9] Statuetta dipinta della Dea Madre. Terracotta, h=cm8,8.
Seconda metà VI Mill. a.C.
[nota1] (*)

Hacilar (TR), [11] statuetta in terracotta dipinta.
VI-III Mill.a.C.
Hacilar (TR), [30], statuette femminili da Hacilar
(fonte)
MUSCA,51
(fonte)
 
Dea Hacilar
Dea Hacilar
     
Hacilar (TR), [12], probabilmente la stessa di Koskhoyuk (TR)
Hacilar (TR), [13], lo stesso di Canhasan (TR) [1]
   
(fonte)
(fonte)
     
Canhasan
   
Venere di Canhasan1
Venere di Canhasan2
Venere di Canhasan3
Canhasan (TR) [1], Terracotta
Dea madre seduta.
5.000/4.500 aC. h.=32.5 cm
Canhasan (TR) [2], figurina di donna. Marmo.
4.500/4.000 aC. h=10 cm
Canhasan (TR) [3] Dea Madre del Calcolitico
 
 

pbase.com/dosseman/

MUSCA,52
commons.wikimedia    [nota2] (*)
(fonte)
(fonte)
       
Karahüyük
Caykenari
Izmir (Smirne)
Koskhoyuk
Hacem Hüyük
Dea Madre Karahuyuk
Venere di Kaykenari
Venere di Izmir
Venere di Koskhoyuk
Venere-sfinge di Hacem Hüyük
Karahüyük (TR), Media età del Bronzo, 3000-2750 a.C. Donna seduta, recipiente d'argilla
Caykenari (TR), 2500 a.C.
Izmir [TR] 4000 a.C.
Koskhoyuk (TR), Argilla
II metà del VI Millennio a.C.
Museo di Nigde

Acem Huyuk (?) (TR) h=12.7
avorio ippopotamo
1820-1740 a.C. di origine siriana
Metropolitan Museum di N.Y. Collezione Pratt

http://www.nissaba.nl
http://www.nissaba.nl/
http://www.nissaba.nl/
http://www.nissaba.nl/
http://www.nissaba.nl/
 
 
Penisola anatolica, zona non identificata
Venere Anatolia
  Dea Madre anatolica

Anatolia (TR), Idolo femminile in terracotta, h=7,6 cm.
Intorno al III Millennio a.C.
Collezione Privata

 

       Anatolia (TR), fine VI Millennio a.C. h=cm. 9,6                 Vista frontale e laterale

(fonte)
 
http://www.nissaba.nl/
Home Page
Quadro generale
Per Contattarci
Bibliografia sito