Raffigurazioni femminili nell'Antichità
Schema degli inserti
Ultimo aggiornamento : 
Sabato 1 Luglio, 2017 16:18
FOTO
________________________  
Cultura CICLADICA
Datazione assoluta, circa 5.000 / 1.500 a.C.
   
 
 
NOTA: Alcune immagini (*) possono essere ingrandite cliccandoci sopra. 
   
Neolitico. Periodo che corrisponde alla più recente età della pietra. Si pone dal 7° al 2° millennio a.C. e si distingue per l'allevamento e la coltivazione dei campi. La forma di vita sedentaria portò nel Vicino Oriente, fin da 7.000 anni a.C., alla formazione di insediamenti simili a città, talvolta a città fortificate. Nella lavorazione della pietra vi è l'innovazione della levigatura, sebbene rimangano in uso anche molti tipi di utensili mesolitici. E' particolarmente importante il sorgere della tessitura e della ceramica; la tecnica della lavorazione dell'osso assume notevole portata. [GEIUP, 534]

DESCRIZIONE

_____________________

  ____________________________________________________
FONTE (finché dura)
Alla colonizzazione preistorica delle Cicladi è legata l'arte cicladica che fu relativamente tarda: essa risale agli inizi delle età dei metalli (metà del III millennio a. C.), quando lo sviluppo della navigazione commerciale nell'Egeo portò alla valorizzazione dei giacimenti minerari delle isole (rame, ossidiana, marmo, smeriglio). Le popolazioni dell'arcipelago vissero di queste risorse, dei traffici marittimi e più tardi anche di pirateria. Ciò, assieme alla situazione geografica, favori la fioritura di una civiltà (civiltà cicladica), che se ebbe intensi rapporti con le culture anatoliche (Troia, Thermi nell'isola di Lesbo), e con quelle della Grecia continentale, di Creta e persino dell'Egitto, sviluppò tuttavia delle tendenze originali, e giunse ad espressioni d'arte fra le più alte della preistoria mediterranea. Fra i prodotti più caratteristici di questa civiltà furono i bellissimi vasi di pietra e gli idoli di marmo, che quasi sempre rappresentano, con astratta e geometrica eleganza, una figura femminile con le braccia conserte: rinvenuti nelle tombe, essi indicano un rapporto tra il culto della dea della fecondità e quello dei morti. [ENCU, III-356]
Posizione delle Isole Cicladi
Le principali zone di produzione e/o ritrovamento delle statuette cicladiche
____________________   ____________________
V / III Millennio a.C.
Saliagos [GR] Fat Lady di Saliagos, 5.000 a.C.
Neolitico Cicladico [GR] (00), Marmo; h.=21.5 cm. ca.     4.500/4.000 aC. Raro tipo steatopigio  FRONTE
Neolitico Cicladico [GR] (00), Marmo; h.=21.5 cm. ca.   4.500/4.000 aC. Raro tipo steatopigio  RETRO
Neolitico iniziale [GR] (01), Cicladi. trovato a Malta, pietra, c. 3.000-2000 a.C.
michaelmichaels
http://www.nissaba.nl/-2
http://artecony.blogspot.it/
http://www.sandrashaw
 
Cicladi [GR] (21), marmo
3.200-2.700 a.C.
Cicladi [GR] (01),     2.800/2.700 a.C., Precanonica. Middlebury College Museum of Art
Keos, Agia Irini [GR], (01)  argilla. Dal santuario.
Cicladico Antico: I-II periodo.
2.800-2.600 a.C.
Cicladi [GR], (01) 3.000/2.000.a.C.
figurina in osso del III millennio a.C.
Cicladi [GR], (2) marmo     cm.42,5x13x8.  3.000/2.000 a.C.    copia da: Louvre, Paris
Sito d'Origine non più accessibile
http://museum.middleb.
 OKEC, 193
http://www.ou.edu/finearts/
www.usask.ca/antiquit.
Cicladi [GR], (102) marmo
2.800-2.300 a.C.
Cicladi [GR], (02) marmo bianco. 2.700-2.500 aC
Cicladi [GR], 2600-2400 a.C. (22) (*) London, British Museum
Cicladi [GR], (3) 2.500 a.C., marmo
Cicladi [GR], (23) marmo. 2.500/2.300 a.C.
http://www.museum.com/
 http://www.ou.edu/finearts
 http://people.clarkson.edu
http://faculty.cva.edu/Stout/
http://www.insecula.com
Cicladi, coppia 1 [GR]  Cicladico antico, II. 2.400/2.200 a.C.
Figura femminile e maschile con balteo e pugnale (cacciatore?).
Cicladi [GR] coppia 2
2.400-2.200 a.C.

figura femminile e maschile con balteo e pugnale (cacciatore?). Disegno, gli originali sono andati perduti.
Melos, Phylakopi [GR], argilla.
La "Signora di Phylakopi".
Ciclad.antico, III: 2.200-1.800 a.C.
Cicladi [GR], gruppo di figurine. Datazioni diverse.
da una cartolina del Museo di Arte Cicladica di Atene
 http://www.ou.edu/finearts
CA-TDGA, 61
http://www.ou.edu/finearts/art/ahi4913/aegeanhtml/
 
 
 
 
 
 

Cicladi [GR], (05) senza data.
Forse stile Chalandriani.
Possibile falso.

 
  
  
http://www.cnr.edu/home
 
 
 
 
 
Paros, tipo Plastiras
dalla necropoli di Plastiras, nell'isola di Paros

Il tipo "Plastiras" prende il nome da una necropoli dell'isola di Paros. Normalmente rappresenta una donna in piedi con le mani incrociate sulla vita. Queste figure sono proporzionate in maniera anomala, con il gruppo collo-testa che spesso occupa un terzo dell'intera altezza. Le ginocchia sono rese con naturalezza e le gambe sono nettamente separate.

Tipo Plastiras [GR] (14) 3.200/2.800 a.C. Marmo
Tipo Plastiras [GR] (15)
3.000-2.800 a.C.
Paros, tipo Plastiras [GR] (26) 3.000-2.800 a.C.  Marmo. senza bracciaMuseo Getty
Plastiras [GR] (35) s.d.
Sito d'Origine non più accessibile
 http://www.ou.edu/finearts
http://www.nissaba.nl/-1
http://metmuseum.org/pubs
Tipi intermedi fra Plastiras e Kapsala e Spedos
Cicladi [GR] (31) Tipo intermedio fra Plastiras e Kapsala e Spedos
http://www.nissaba.nl/-1
 
 
 
 
Syros, tipo Chalandriani
dalla necropoli di Chalandriani, nell'isola di Syros
VARIETA 'Chalandriani': La testa è un triangolo inclinato con il collo cilindrico. Il petto è quasi quadrato, e le braccia rigorosamente orizzontali in vita. Le gambe sono corte, fornendo ancora una volta un effetto quadrato. Il profilo è piatto. Caratteristiche anomale emergono in queste immagini: il braccio sinistro è a volte sotto il destro, a volte è posto in diagonale.
Syros [GR], 2.700/2.400a.C. cultura Keros-Syros. Cenere vulcanica compattata, forse proveniente da Thera.
Cicladi [GR] (34) 2.500/2.000 a.C., h=cm.24.5,   tipo Dokathismata Chalandriani
Syros, tipo Chalandriani [GR] (27) 2.500/2.000 a.C., Marmo

Syros, Cicladi [GR],   
ca. 2400 a. C. - h : 45cm. Marmo (nota mia: possibile copia di Dokatismata 1)

Chalandriani [GR], marmo. 2.400/2.200 a.C.
heritage-key.com
 http://www.bonhams.com
http://www.nissaba.nl/-1
http://www.hs-augsburg
http://www.ou.edu/finearts
Chalandriani [GR] (16), marmo. 2.300/2.200 a.C. Parte superiore di una statuetta femminile.
Chalandriani [GR], (15) marmo. 2.300/2.200 a.C.
Chalandriani [GR] (32),  2.300/2.200 a.C.

Chalandriani [GR] (35), 2.300/2.200 a.C. Marmo Tampa, Museo d'arte.

Chalandriani [GR] (33), marmo 2.300/2.200 aC. - h=26,5 cm. Attribuita al Maestro di Dresda (piedi a ventaglio, senza separazione)
 http://www.insecula.com/
 http://www.insecula.com
http://www.christies.com/
www.tampamuseum.org
www.barbier-mueller

Cicladi, [GR] Syros, 2000 aC ca. Museo d'Arte Cicladica e Grecia Antica, Atene

Cicladi, [GR] Syros, 2800/2300 (?)  a.C. Marmo, tipo Chalandriani.   Atene, Museo Archeologico

Syros [GR] (29) III Mill. a.C. "La Dama Bianca Rigida"

Museo Nazionale di Atene

AENT4, 28
funkystock.photoshelter
http://www.nissaba.nl/-2
 
 
Amorgos, tipo Kapsala
dalla necropoli di Kapsala, nell'isola di Amorgos
Da circa il 2.700 a.C., la scultura cicladica aveva sviluppato una forma di figura scolpita che sarebbe diventata canonica: una femmina reclinabile con le braccia conserte. Il tipo di Kapsala, così chiamato da una necropoli sull'isola di Amorgos, era il più antico di questi tipi di canonici. Le figure Kapsala tendono ad avere proporzioni snelle e allungate. Nel tentativo di evitare rotture, le gambe della figura sono solo parzialmente separate: si staccano in prossimità dei piedi. Caratteristiche anatomiche come le braccia sono modellate tridimensionalmente, mentre nei tipi più tardi gli scultori hanno reso questa caratteristica con linee incise.
Amorgòs, tipo Kapsala[GR]   2.700 a.C. forse del maestro Kontoleon.  Museo Getty
Amorgòs, tipo Kapsala [GR] (18) marmo. 2.700/2.600 a.C.

Amorgòs, tipo Kapsala [GR] Marmo. 2.700/2.600 a.C. (187)

Amorgòs, tipo Kapsala [GR] (24) marmo. 2.700/2.600 a.C.
Amorgòs, tipo Kapsala [GR] (17) marmo. 2.700/2.500 a.C.
http://www.nissaba.nl/-1
Sito d'Origine non più accessibile
 http://www.ou.edu/finearts/art/
Sito d'Origine non più accessibile
Sito d'Origine non più accessibile
Amorgòs [GR],  (3)   2.400/2.200 a.C.
http://www.sy-thetis.org/
Amorgos, tipo Dokathismata
VARIETA 'DOKATHISMATA': queste figure mostrano una lunga, sottile, angolare, forma elegante. La superficie era piatta, con i dettagli riportati da incisioni. La testa era spesso triangolare. Le gambe sono indicate da una linea singola. Le proporzioni sono esagerate: ampie per lespalle, ma strette ai piedi. Alcune figure sono maschili. In questo stile sono state prodotte alcune grandi figure.
Dokathismata [GR], 2.500 a.C. Art Gallery of New South Wales
Dokathismata [GR] (Amorgòs), (1) 2.500/2.300 a.C.
Dokathismata [GR] (Amorgòs), (2) 2.500/2.300 a.C.
Dokathismata [GR] (Amorgòs), (2a) 2.500/2.300 a.C. dettaglio della testa
Cicladi [GR] (34) 2.500/2.000 a.C., h=cm.24.5,   tipo Dokathismata/Chalandriani
michaelmichaels
 http://www.ou.edu/finearts
http://www.ou.edu/finearts
 http://www.ou.edu/finearts
 http://www.bonhams
Altri da Amorgos
Amorgos [GR] (28) 2.800 aC. Schematico, tipo "violino". h=11.1 cm
Amorgos [GR] (03b) 2.800/2.300 aC. Primo cicladico. Il più grande esempio della scultura delle Cicladi
Amorgòs [GR] (2), marmo, h=76cm.
Età del bronzo antico: 2.500 a.C.
Amorgos [GR] 2.400 a.C.
http://www.nissaba.nl/-2
http://www.nissaba.nl/-1
http://www.arthistory.upenn
ArteIV,16
 
Naxos, tipo Spedos
dalla necropoli di Spedos, nell'isola di Naxos
Il tipo Spedos è caratterizzato da una rappresentazione femminile slanciata, con le braccia conserte. La testa è a forma di U e una profonda schisi rappresenta la separazione delle gambe. La figura è rilassata e la posizione obliqua dei piedi indica una posizione supina del corpo. 
Spedos [GR], (3a) donna incinta, marmo. Tipo "Spedos" tardo. 2.600/2.400 a.C. - cm.76. Vista di fianco, sdraiata.
Spedos [GR] (3) marmo, cm.76,
donna incinta, in piedi. Tipo "Spedos" tardo, 2.600-2.400 a.C.
Spedos [GR] (08) 2.600/2.500 aC
Spedos [GR] (09) 2.500/2.400 aC attribuita al M° Steiner.    Marmo.    14 5/16 x 10 5/16 in              
http://www.ou.edu/finearts/art/ ahi4913/aegeanhtml/
http://www.ou.edu/finearts/
http://www.nissaba.nl/-2
http://www.nissaba.nl/-2
Spedos [GR] (02) Marmo
2.600-2.400 a.C.
Tipo "Spedos" tardo.
Il gruppo è attribuito al Maestro di Goulandris
Spedos [GR], (7) 2.600/2.400 a.C.
Marmo, cm.63

Attribuita al maestro Bastis

Spedos [GR],   (189)   2.600/2.400 a.C. Visione: fronte/retro
Spedos (GR), (6) 2.600-2.400 a.C.
Marmo, cm.63
attribuita al maestro Bastis
Spedos [GR], (1) 2.600/2.400 a.C.
http://www.ou.edu/finearts/
 http://www.insecula.com
http://www.ou.edu/finearts/
 http://www.insecula.com/
http://www.ou.edu/finearts
Altri da Naxos

Naxos [GR] (1), marmo
cm. 29x10,5x3; 3.000/2.000 aC

copia da: Louvre, Paris

Naxos, [GR],  (88) marmo,
cm.15.9,
necropoli di Aplomata,
Cicladico Antico II: 2.600/2.500 a.C.
Naxos [GR] (3), marmo,
necropoli di Aplomata.
Cicladico Antico II: 2.600/2.500 a.C.

http://www.usask.ca/
Sito d'Origine non più accessibile
CA-TDGA, 82
 
 
                             
           
                 
Home Page
Quadro generale
Per Contattarci
Bibliografia sito